Cagliari, il capoluogo di provincia delle Sardegna è considerata il centro dell’economia, del turismo e della cultura della regione. Sorge su sette colli, il più importanti dei quali è Castello, circondato da imponenti torri e bastioni.
A due passi da Sa Domu Cheta si può passeggiare nel polmone verde di Cagliari, l’Orto botanico con le sue meravigliose specie di piante mediterranee e anche tropicali.
Sa Domu cheta situata nel quartiere più antico della città, Stampace, che accoglie le più belle chiese del centro storico come quella di San Michele, la meravigliosa chiesa di Sant’Anna e la sua spettacolare gradinata, la chiesa sconsacrata di Santa Restituta e la chiesa di Sant’Efisio, santo patrono di Stampace ma protettore di tutta la Sardegna.
Efis, come lo chiamano amichevolmente gli Stampacini, viene festeggiato il primo maggio con una processione religiosa tra le più antiche e lunghe della cultura italiana. Vengono coinvolti gruppi vestiti con il proprio abito tradizionale provenienti da tutta la Sardegna, che sfilano per circa 65 km a piedi, in un percorso che va da Cagliari a Nora, dove venne decapitato e martirizzato, e poi di nuovo verso Cagliari.
Si narra che nel 1656 i cagliaritani si rivolsero a Sant’Efisio per richiedere la liberazione dalla peste. Venne quindi fatto un voto, se fosse riuscito a sconfiggere la peste, ogni anno si sarebbero svolti una processione e dei festeggiamenti in suo onore. Nello stesso anno le abbondanti piogge fecero scomparire la peste e da quell’anno si rispetta il sacro voto.
Operazione in corso......
x